I comandi “Raccorda” e “Cima”
Questi due comandi “Fillet” (Raccorda) e “Chamfer” (Cima), si trovano anche loro sulla “modify” tooolbar ed hanno le seguenti icone:
= Fillet (Raccorda).
= Chamfer (Cima).
Servono entrambi per raccordare (unire) due linee non parallele (*) o che sono perpendicolari, sia quando non si incontrano tra loro, che quando sono intersecanti.
Vediamo in cosa differiscono:
Con il comando “Fillet” (Raccorda), possiamo unire due linee formando un angolo tra queste oppure un raccordo raggiato.
Disegna con “ortho” attivo due linee perpendicolari che non si incontrano, come nell’immagine sotto:
Adesso fai click sul comando fillet
ed osserva la “command line” in basso.
Ci sono due cose da notare, la prima è che come gia detto Autocad ci chiede di selezionare il primo ogetto “select first object”, ma sulla seconda linea è presente un importante informazione: “Radius = 0.0000” (Raggio = 0.0000).
Questo vuol dire che unendo le due linee si creerà un raccordo con raggio zero, quindi un angolo.
(N.B. è possibile estendere la Command line su due o più linee facendoci click sul bordo superiore e trascinandolo verso l’alto, in questo modo rimangono visibili più informazioni).
Continua con l’esecuzione del comando e seleziona in sequenza le due linee facendoci click sopra.
Le due linee si uniranno formando un angolo, che in questo caso è di 90° in quanto le linee erano gia state disegnate perpendicolari tra loro e si uscirà automaticamente dal comando.
Facciamo ora la stessa cosa però eseguendo un raccordo “raggiato”.
Puoi cancellare e rifare le due linee iniziali, anche non perpendicolari, oppure puoi continuare dal punto in cui siamo arrivati, è lo stesso.
Fai click di nuovo sul comando “Fillet” e poi prima di selezionare la prima linea osserva ancora l’ultima riga sulla “command line”, dove autocad scrive:
Select first object or […]
(seleziona primo oggetto o [...])
[ le voci che vedi tra parentesi quadre sono delle opzioni tra le quali è presente “Radius” o (RAggio) nella versione in italiano ].
Attenzione alla sintassi di queste voci, l’utilizzo delle lettere maiuscole rappresenta i tasti da premere per attivare ogni opzione.
A noi interessa il “raggio” quindi si procede cosi:
Digita sulla tastiera la lettera “r” oppure “ra” se hai l’autocad in italiano e poi premi invio.
Specify fillet radius (Specificare il raggio del raccordo):
Ci viene chiesto il raggio di raccordo che vogliamo usare e ci viene mostrata l’impostazione corrente <0.0000>:
Digita 50 e premi invio.
Adesso siamo di nuovo al punto in cui ci viene chiesto di selezionare la prima linea.
Seleziona quindi le due linee, che si dovrebbero unire formando una curva che avrà raggio appunto di 50 unità ed il comando è concluso.
Se si riprende il comando, il raggio impostato è sempre “50” e cioè rimane sempre impostata l’ultima misura che abbiamo usato per il raccordo precedentemente fatto, finche non viene chiuso il file.
Per impostarlo nuovamente a “zero” o ad un’altra misura si procede analogamente a quanto descritto sopra.
Se provi a ripetere due volte il raccordo sulle stesse linee senza cancellarle, utilizzando per esempio un raggio più grande del primo, noterai che la parte curva del primo raccordo fatto rimane sullo schermo come un oggetto indipendente, un arco.
Questo perché eseguendo un raccordo tra due linee queste si allungano fino ad incontrarsi ma non diventano un unico oggetto, nel caso di un raccordo raggiato si viene a formare una terza parte curva, un arco appunto, del raggio che tu hai stabilito durante l’esecuzione del comando.
(*) Indipendentemente dal raggio impostato, se si esegue un”fillet” ( raccordo) tra due linee parallele, queste si raccordano formando un semicerchio tra loro.
Passiamo ora al “Chamfer” (Cima) , questo comando è simile al “Fillet” ma anziché un raccordo curvo, crea come già accennato uno smusso tra due linee non parallele, sia che queste non si incontrino o che siano incrociate tra di loro.
Cancella tutto e rifai le due linee perpendicolari come prima, prendi poi il comando facendo click sull’apposita icona nella modify toolbar e come al solito osserva la command line.
Come prima il programma ci chiede di selezionare in sequenza le due linee da unire, ma sulla riga centrale adesso è scritto: Current chamfer Dist1, Dist2 (Cima corrente Distanza1, Distanza2), con i relativi valori che dovrebbero essere inizialmente “zero”.
Se selezioniamo le due linee con questi valori impostati a zero, come nel caso precedente si creerà un semplice angolo tra le linee.
Premi invece il tasto “d” sulla tastiera e poi “invio”, a questo punto viene richiesto il primo valore per la “Distanza1”: digitare 50 e premere invio.
Adesso ci viene chiesto il valore per la “distanza2”: premi invio per confermare la stessa distanza usata per il primo valore.
Ora e possibile selezionare le due linee, che si uniranno formando una cima che avrà come distanza i valori assegnati.
Questi valori sarebbero potuti essere anche diversi tra loro, formando una cima asimmetrica.
Ripetendo il comando rimangono impostati i valori di distanza impostati precedentemente.
Come per il raccordo, il segmento di cimatura che si viene a formare non sarà unito in un unico oggetto con le altre linee, ma avremo tre oggetti selezionabili separatamente.
Nell’immagine seguente ho inserito due quote per far vedere come intervengono i valori impostati nel comando “cima”.
Tweet